Cosa stai cercando?

Test sul cachemire con microscopio elettronico

SGS ha l'esperienza e la competenza per condurre i due metodi commercialmente praticabili di misurazione attualmente disponibili: il microscopio ottico e il microscopio elettronico a scansione (SEM).

Identificazione del cachemire con il SEM

Utilizzando il metodo del SEM i nostri operatori possono vedere, ad alto ingrandimento, la superficie della fibra in dettaglio. L'alta risoluzione (fino a due nanometri) e la grande profondità di campo consentono ai nostri esperti di determinare le caratteristiche della superficie in modo più facile. Inoltre ciò permette loro di misurare le caratteristiche topografiche, come l'altezza di scala e la densità (il rapporto tra lunghezza della scala e il diametro della fibra). Anche se tali misurazioni possono essere utili quando oggettivamente si distinguono le varie fibre, vale la pena notare che il metodo SEM non rivela la struttura interna (o la pigmentazione) delle stesse.

Seguiamo le metodologie pertinenti standard del settore per la misurazione della composizione usando il SEM, come stabilito dalla International Wool and Textile Organization (IWTO-58). Esse utilizzano l'altezza di scala per distinguere tra lana (definita come avente un'altezza di scala superiore a 0,55 micron) e fibre speciali, quali cachemire, mohair, cammello, lama e alpaca.

Misurazioni coerenti e precise

I nostri operatori quindi identificano le fibre speciali in base alle altre proprietà topologiche, come la forma di scala, la densità e la regolarità del diametro delle fibre, un processo in qualche modo soggettivo. Per mantenere la coerenza e la precisione, usiamo metodi di misurazione accettati dal settore e forniamo ai nostri operatori una formazione standardizzata basata sulle nostre librerie di fibre animali tracciabili.

Abbiamo centralizzato l'operatività dei nostri servizi di analisi delle fibre animali speciali nel Regno Unito. Approvata dal Cashmere and Camel Hair Manufacturers Institute (CCMI), questa struttura è costantemente impegnata nello sviluppo di:

  • Procedure tecniche standardizzate
  • Campioni di fibre elettroniche e fisiche tracciabili
  • Formazione computerizzata per l'identificazione delle fibre
  • Processi per il monitoraggio continuo degli operatori

Contattate subito SGS per scoprire in quale modo i nostri servizi di analisi delle fibre possono aiutarvi a mantenere l'alta qualità e il valore delle vostre spedizioni di fibre.

Per garantire l'alta qualità e il valore del cachemire, le fibre devono essere misurate in termini di densità di scala, spessore, pigmentazione, diametro e altre caratteristiche.
  • SGS Italia S.p.A.

Via Caldera, 21,

, 20153,

Milano, Lombardia, Italia

Related Services

Other Services