Cosa stai cercando?

Servizi di audit ambientale

Gli audit ambientali di SGS accertano la conformità di stabilimenti e fornitori alle normative nazionali e internazionali.

SGS esegue audit ambientali in tutto il mondo per accertare la conformità dei fornitori e degli impianti industriali alle normative nazionali e internazionali e il rispetto delle buone pratiche di gestione ambientale. È possibile scegliere tra due tipi di audit:

  • Un audit ambientale , che prevede un’analisi approfondita e un piano d’azione correttivo
  • Un programma di miglioramento per fornitori , che include servizi di audit e formazione per i fornitori, mirati a garantirne la conformità alle pratiche fondamentali e sostenerne il miglioramento costante

Il nostro programma di audit si concentra sugli elementi seguenti:

  • Sistema di gestione ambientale
  • Consumo energetico, trasporti e gas serra
  • Emissioni nell’atmosfera
  • Consumo idrico, incluso quello delle acque di scarico
  • Gestione dei rifiuti
  • Prevenzione dell’inquinamento / sostanze nocive e potenzialmente nocive
  • Prevenzione e gestione degli incidenti gravi
  • Terreni contaminati / prevenzione dell’inquinamento del suolo e delle falde acquifere
  • Uso del terreno e biodiversità

Collaborazione nel settore

Basata sul Global Social Compliance Program (GSCP, un programma di collaborazione tra aziende che ha lo scopo di definire un approccio sostenibile comune per i miglioramenti continui degli stabilimenti), la lista di controllo per la valutazione della conformità ambientale di SGS può essere applicata a qualsiasi categoria di prodotti. Alcune iniziative di settore stanno sviluppando una serie di strumenti per valutare le prestazioni della catena di fornitura e favorire il miglioramento continuo:

  • Indice Higg della Sustainable Apparel Coalition
  • Programma Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC)

SGS è inoltre membro attivo di due associazioni che riuniscono i più grandi attori del settore abbigliamento e calzature: la Sustainable Apparel Coalition, unita nel segno della moda sostenibile, e il gruppo ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals), che mira all’obiettivo zero scarichi di sostanze chimiche pericolose entro il 2020. Gli esperti di SGS collaborano allo sviluppo del modulo dell’indice Higg dedicato agli stabilimenti (Facilities Environmental Module) e sono coinvolti attivamente nel programma di verifica dell’indice stesso.

In base ai vostri obiettivi aziendali, SGS può aiutarvi a sviluppare e gestire un programma completo a supporto dell’implementazione di pratiche mirate al miglioramento continuo. Alla valutazione iniziale è possibile affiancare soluzioni per la formazione, il monitoraggio, l’assistenza e la certificazione, tutte personalizzate in base alle esigenze di ogni singola struttura. Generalmente, rientrano in questa soluzione onnicomprensiva:

  • Formazione sull’indice Higg, volta a illustrare i risultati della relativa valutazione e ad assistere nella preparazione di un piano di miglioramento delle prestazioni
  • Workshop sul controllo delle sostanze pericolose, per aiutare gli impianti ad attuare buone pratiche di gestione delle sostanze chimiche
  • Analisi delle acque di scarico secondo le relative linee guida del programma ZDHC, al fine di monitorare la qualità delle acque di scarico e identificare le cause all’origine di eventuali problemi
  • Valutazione energetica da parte di un esperto in gestione dell’energia, al fine di creare un piano a medio o lungo termine mirato all’aumento dell’efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni di gas serra
  • Uso dello strumento Bluesign bluefinder a sostegno dell’approvvigionamento di sostanze chimiche sicure
  • Sviluppo di altre soluzioni in base agli obiettivi dell’azienda

Richiedete un consulto con uno dei nostri esperti al fine di ottenere ulteriori informazioni e una proposta a misura delle vostre esigenze.

 
  • SGS Italia S.p.A.

Via Caldera, 21,

, 20153,

Milano, Lombardia, Italia

Related Services

Other Services