Cosa stai cercando?

Requisiti fisici e di infiammabilità

I bambini esplorano i giocattoli in modi che vengono facilmente trascurati in fase di progettazione. Dal rischio di soffocamento per le parti piccole, alle lesioni da pizzicamento, puntura e intrappolamento, nessuno vuole mettere a rischio la vita o la salute di un bambino con giochi progettati male. L'obiettivo delle analisi fisiche e di infiammabilità è quello di evitare le lesioni e ridurre al minimo il rischio di ritiri.

EN 71-1 – Proprietà meccaniche e fisiche specifica i requisiti e i metodi di analisi per i giocattoli. Per garantire che non vi siano pericolosi bordi taglienti, punte acuminate, piccole parti o altri potenziali pericoli, le analisi includono:

  • Analisi della costruzione
  • Resistenza, stabilità
  • Bordi appuntiti, punte
  • Piccole parti
  • Acustica
  • Prova d'urto
  • Prova di compressione
  • Prova di torsione e tensione
  • Prova di cucitura
  • Prova delle performance
  • Prova di resistenza dinamica

EN 71-2 – Infiammabilità specifica le categorie di materiali infiammabili che sono proibiti in tutti i giocattoli. Lo standard ha lo scopo di ridurre il rischio di lesioni da ustioni. Include requisiti generali applicabili a tutti i giocattoli e requisiti specifici e metodi di analisi applicabili ai seguenti giocattoli, che sono considerati quelli a maggiore rischio:

  • Giocattoli da indossare sul volto o sulla testa (barba, baffi, parrucche, maschere, cappucci, copricapo ecc.) escludendo i cappelli di carta generalmente forniti nei 'party crackers' (cilindri di cartone rivestiti di carta colorata che producono uno scoppio quando vengono aperti)
  • Costumi giocattolo e giocattoli concepiti per essere indossati dai bambini durante i giochi
  • Giocattoli nei quali entrano fisicamente i bambini
  • Giocattoli morbidi

I test verificano la velocità di propagazione di una fiamma o il tempo massimo di persistenza della fiamma. Tali misure sono concepite per permettere a un bambino di lasciar cadere il giocattolo, o di allontanarsi da esso, prima che subisca lesioni gravi.

EN 71-1 e EN 71-2 sono importanti norme da rispettare, ma è necessario rispettare anche altri requisiti e standard EN. La nostra rete globale di laboratori di analisi dei giocattoli può condurre tutti i test richiesti dalla Direttiva sulla sicurezza dei giocattoli in maniera rapida ed efficace per accelerare la commercializzazione dei vostri giocattoli.

Competenze normative

Frequenti aggiornamenti delle norme e dei regolamenti possono rendere difficile mantenere la conformità, ma il nostro team tecnico è sempre aggiornato sulle ultime modifiche. Affidatevi alla nostra competenza per proteggere il vostro business.

Mantenete i bambini al sicuro, eliminate i rischi e proteggete il vostro marchio. Collaborate con SGS per rispettare i requisiti della Direttiva UE sulla sicurezza dei giocattoli.

Le analisi di SGS secondo le norme EN 71-1 e EN 71-2 garantiscono che i giocattoli soddisfino gli specifici requisiti fisici e di infiammabilità della Direttiva UE sulla sicurezza dei giocattoli 2009/48/CE.
  • SGS Italia S.p.A.

Via Caldera, 21,

, 20153,

Milano, Lombardia, Italia

Related Services

Other Services