La serie di standard chimici EN 71, entrata in vigore a luglio 2013, può essere usata per dimostrare la conformità alla TSD. Gli elementi solubili nella TSD (EN 71-3 – Migrazione di alcuni elementi) hanno tre serie di limiti e categorie di materiali (vedere la tabella). I giocattoli che entrano nel mercato dell'UE devono rispettare non solo i requisiti chimici della TSD ma anche tutta la restante legislazione europea applicabile, come REACH, CLP, RoHS Recast, Batterie, Contatto alimentare, Inquinanti organici persistenti (POP), e la legislazione nazionale come l'ordinanza legislativa danese n. 855 del 5 settembre 2009 (ftalati).
Sfruttate le competenza chimica di SGS per garantire la conformità dei giocattoli nel mercato dell'UE.
Quali sono i requisiti chimici?
Sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (CMR): Le CMR sono sostanze chimiche che possono essere nocive per la salute umana. Il loro uso nei giocattoli, nelle loro componenti e nelle loro parti micro-strutturalmente distinte è proibito. Esiste un numero limitato di eccezioni, quando la presenza di una CMR è:
- Entro i limiti di concentrazione specificati nel Regolamento (CE) 1272/2008 sulla Classificazione, etichettatura e confezionamento (Classification, Labeling and Packaging, CLP) delle sostanze e delle miscele
- Inaccessibile ai bambini (inclusa l'inalazione)
- Valutata e accettata dal Comitato scientifico; il nichel nell'acciaio inossidabile, concepito per condurre una corrente elettrica, è accettato, altre applicazioni possono essere presentate per una valutazione al Comitato scientifico
N-nitrosammine e sostanze N-nitrosabili (EN 71-12): Le N-nitrosammine e le sostanze N-nitrosabili sono vietate nei giocattoli per i bambini di età inferiore ai 36 mesi e in altri giocattoli concepiti per essere messi in bocca, come giochi in gomma o elastomeri, o pitture da applicare con le dita, a meno che i livelli di migrazione siano:
- Non superiori a 0,05 mg/kg di N-nitrosammine
- Non superiori a 1 mg/kg di sostanze N-nitrosabili
Migrazione di alcuni elementi (EN 71-3): La Direttiva UE sulla sicurezza dei giocattoli include la restrizione di 19 elementi tossici. Tali limiti restrittivi dipendono dalla categoria di materiale del giocattolo:
- Categoria 1: Secco, fragile, in polvere o flessibile
- Categoria 2: Liquido o colloso
- Categoria 3: Rimovibile mediante raschiatura
Direttiva 2009/48/CE(EN 71-3) | |||
ELEMENTO | Materiale del giocattolo | ||
Secco, fragile, in polvere o flessibile (mg/kg) | Giocattolo liquido o colloso (mg/kg) | Rimovibile mediante raschiatura (mg/kg) | |
Alluminio (Al) | 5.625 | 1.406 | 70.000 |
Antimonio (Sb) | 45 | 11,3 | 560 |
Arsenico (As) | 3,8 | 0,9 | 47 |
Bario (Ba) | 1.500 | 375 | 18.750 |
Boro (B) | 1.200 | 300 | 15.000 |
Cadmio (Cd) | 1,3 | 0,3 | 17 |
Cromo (Cr) (III) | 37,5 | 9,4 | 460 |
Cromo (Cr) (VI) | 0,02 | 0,005 | 0,02 |
Cobalto (Co) | 10,5 | 2,6 | 130 |
Rame (Cu) | 622,5 | 156 | 7.700 |
Piombo (Pb) | 2,0 | 0,5 | 23 |
Manganese (Mn) | 1.200 | 300 | 15.000 |
Mercurio (Hg) | 7,5 | 1,9 | 94 |
Nichel (Ni) | 75 | 18,8 | 930 |
Selenio (Se) | 37,5 | 9,4 | 460 |
Stronzio (Sr) | 4.500 | 1.125 | 56.000 |
Stagno (Sn) | 15.000 | 3.750 | 180.000 |
Stagno organico | 0,9 | 0,2 | 12 |
Zinco (Zn) | 3.750 | 938 | 46.000 |
Fragranze allergeniche: 55 fragranze allergeniche non possono essere usate nei giocattoli a meno che la loro presenza non sia tecnicamente inevitabile secondo le Buone pratiche di fabbricazione e purché ciascuna di esse non ecceda i 100 mg/kg. Ulteriori 11 fragranze allergeniche devono essere elencate sul giocattolo, su un'etichetta apposta sulla confezione oppure in un foglietto di accompagnamento, se la loro concentrazione eccede i 100 mg/kg.
Valutazioni della sicurezza chimica
La Direttiva UE sulla sicurezza dei giocattoli 2009/48/CE richiede inoltre che i produttori conducano un'analisi dei rischi chimici che un giocattolo può presentare e una valutazione delle potenziali esposizioni a tali rischi. Disponiamo di uno strumento dedicato e dell'esperienza necessaria per aiutarvi a completare la valutazione della sicurezza chimica.
Perché scegliere il servizio di analisi chimiche di SGS?
Riconosciuti per la nostra esperienza e la nostra rete mondiale di laboratori, i nostri servizi di valutazione e analisi chimiche possono aiutarvi a soddisfare tutti i requisiti di conformità chimica dell'UE per i giocattoli. I requisiti chimici per i giocattoli sono in continuo sviluppo e i nostri esperti chimici seguono costantemente tali evoluzioni per garantire ai clienti una piena comprensione di questi complessi requisiti e per aiutarli a ottimizzare il loro sistema di gestione delle sostanze soggette a restrizioni.
Proteggete i bambini e gli altri utenti finali dalle sostanze chimiche e dai metalli pesanti con i nostri servizi di analisi chimiche. Contattate SGS oggi stesso per saperne di più.