Rilevando la sostituzione del cachemire con la lana o altre fibre, vi aiutiamo a preservare l'alta qualità e il valore del cachemire.
Il nostro servizio di identificazione dei peli animali verifica la specie delle fibre in questione, individuando quali fibre di animali siano presenti nelle pellicce e nelle miscele di fibre. Eseguiamo analisi dei contenuti delle fibre usando sia il microscopio ottico che il microscopio elettronico a scansione (SEM). Offriamo anche un servizio di analisi all'avanguardia per l'identificazione di specie di animali tramite ionizzazione per desorbimento laser assistita da matrice - spettrometria di massa a tempo di volo (MALDI-TOF): una procedura denominata SIAM.
Con la SIAM, possiamo determinare le specie dalle più piccole tracce di peli, unghie e artigli animali, senza dover dipendere dal DNA o dall'RNA. Inoltre, la SIAM permette l'identificazione delle fibre morfologicamente danneggiate che di solito non sono identificabili usando metodi microscopici.
Per mantenere la consistenza e l'esattezza nei nostri test sul cachemire, usiamo metodi di misurazione accettati dal settore e forniamo ai nostri operatori una formazione standardizzata basata sulla nostra libreria su animali e fibre tracciabili. La nostra struttura centralizzata nel Regno Unito, certificata dal Cashmere and Camel Hair Manufacturers Institute (CCMI), ha sviluppato la libreria come segue:
- Libreria animali tracciabili: raccogliamo le fibre direttamente da specie conosciute, per poter certificare a quali particolari animali appartengano le fibre
- Libreria fibre tracciabili: abbiamo costruito un database di fibre animali tracciabili sulla base degli animali conosciuti all'interno della libreria animali tracciabili. Utilizzando le immagini di entrambi i metodi SEM e microscopio ottico, misuriamo ogni immagine delle fibre per:
Utilizzando i nostri servizi di identificazione delle fibre e di analisi possiamo verificare la fonte delle fibre e quindi mantenere la qualità e il valore. Contattate SGS subito per saperne di più.