Cosa stai cercando?

Classificazione ed etichettatura delle schede dati di sicurezza

Le schede dati di sicurezza sono diventate il principale strumento di comunicazione delle informazioni sugli agenti chimici nella catena di approvvigionamento, a partire dall'introduzione della normativa REACH 1907/2006/CE. Devono includere i nuovi criteri di classificazione del pericolo e gli elementi di etichettatura, che sono richiesti dalla Commissione Europea nel Regolamento 1272/2008/CE sul confezionamento, l'etichettatura e la classificazione (CLP).

Sia il contenuto che la gestione delle schede dati di sicurezza (SDS) devono essere totalmente conformi alla legislazione europea, se i produttori, gli importatori e i formulatori desiderano continuare a commercializzare con profitto i propri prodotti in Europa.

Perché SGS?

I servizi per le schede dati di sicurezza a cura di SGS monitorano tutte le modifiche alle schede di sicurezza e vi consentono di superare ogni difficoltà associata all'attuazione e al rispetto della normativa REACH e CLP. I nostri specialisti hanno maturato un'esperienza di oltre 15 anni in materia di SDS e sono supportati da sistemi software dedicati e da database completi. Queste risorse sono, a loro volta, alimentate da informazioni di mercato aggiornatissime, ottenute da gruppi di lavoro della Commissione Europea, federazioni industriali e autorità nazionali.

Scoprite di più su come SGS può aiutarvi a ottenere la piena conformità al regolamento sulle schede dati di sicurezza, la classificazione e l'etichettatura.

La gestione delle schede dati di sicurezza a cura di SGS è conforme alle normative REACH e CLP.
  • SGS Italia S.p.A.

Via Caldera, 21,

, 20153,

Milano, Lombardia, Italia

Related Services

Other Services