Cosa stai cercando?

Risorse non convenzionali

Vi offriamo una serie di servizi a sostegno dei test e delle analisi sulle risorse a base di gas naturale non convenzionale. Il gas naturale non convenzionale è un gas intrappolato nei giacimenti, in passato ritenuto troppo complesso o troppo costoso da produrre, in genere perché non è mai stata sviluppata una tecnologia adeguata per estrarlo, oppure per essere economicamente conveniente.

Tuttavia, alla luce del fatto che le risorse diventano sempre più difficili e costose da estrarre, considerato che la tecnologia si evolve sempre di più, diventa sempre più semplice utilizzare il gas non convenzionale. Ne consegue che decidere di estrarre queste risorse è sempre più redditizio. Ogni risorsa che si pensa di produrre deve essere sottoposta ad analisi e indagini complete e accurate.

Cercate qualcosa di specifico?

Cerca Risorse non convenzionali

Servizi per le risorse non convenzionali di SGS

I nostri servizi per le non convenzionali studiano, testano, valutano e riportano su carta i dati relativi alle vostre risorse e ai potenziali costi e valore associati con la loro estrazione. Il nostro servizio completo vi offre tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni importanti per la vostra attività, pianificare e implementare l'estrazione redditizia delle risorse e ottimizzare il processo produttivo.   

Lo studio della composizione del gas naturale è per noi un'operazione di routine, in laboratorio e sul campo. L'analisi accurata della composizione del gas è fondamentale per una valutazione economica altrettanto accurata della risorsa oggetto di studio. Insieme a tecniche sofisticate quali i rapporti isotopici, le prove avanzate sulle proprietà mineralogiche e fisiche della roccia sorgente e del gas otteniamo dati molto importanti sull'origine del gas, inclusi dettagli riguardanti la continuità del reservoir, la sua ripartizione e la migrazione.

Analisi previste nell'ambito dei nostri servizi per le risorse non convenzionali

Offriamo studi sull'isoterma di desorbimento per valutare il livello di saturazione del giacimento. Le isoterme si tracciano alla temperatura del reservoir e per incrementi fino a 10000 psi. Inoltre offriamo anche:

  • Microscopia e petrografia ottiche 
  • caratterizzano e classificano sistematicamente i tipi di roccia e i fattori che controllano la qualità del reservoir
  • Analisi della diffrazione dei raggi X
  • Analisi per immagini 
  • Preparazione del campione
  • Microscopi a luce riflessa e a luce trasmessa 
  • Diffrattometro a raggi X Bruker D8 Advance 
  • Microscopio elettronico a scansione TESCAN VEGA 
  • Sistema di elaborazione delle immagini CLEMEX 
  • QEMSCAN® (sistema automatico che acquisisce dati mineralogici quantitativi attraverso un microscopio elettronico a scansione personalizzato Zeiss dotato di quattro detector a raggi X per captare la dispersione della luce)
  • Saturazione e permeabilità
  • Determinare la compatibilità del fluido-roccia, permeabilità del gas recuperata
  • Contenuto totale di carbonio organico (TOC)
  • Analisi SARA
  • Gascromatografia (GC)
  • Gascromatografia-spettrometria di massa (GC-MS)
  • Analisi del demantoide
  • Fluorescenza
  • Idrocarburi totali del petrolio (TPH)
  • Analisi dello spazio di testa
  • Biomarcatori
  • Selezione e raccolta di campioni

Continuate a leggere oppure contattateci per saperne di più sul modo in cui i nostri servizi di analisi sulle risorse non convenzionali possono aiutarvi a valutare le vostre risorse.

  • SGS Italia S.p.A.

Via Caldera, 21,

, 20153,

Milano, Lombardia, Italia